Percorso

Ettore Majorana è stato uno dei più grandi fisici italiani.


È nato a Catania nel 1906. Già dai primi anni di studio ha rivelato grandissimo interesse per gli argomenti matematici e fisici. Compiuti i primi studi di formazione, si è recato a Roma, dove sotto la guida dello stesso Enrico Fermi intraprese ricerche fondamentali sulla proprietà del nucleo atomico, giungendo a formulare una nuova teoria nucleare, unendo il suo nome a quello di Heisenberg. Nel 1931 pubblica opere di primaria importanza tra cui “ Reazione pseudomolecolare fra atomi d’idrogeno e “Sulla formazione dello ione molecolare di elio”. Nel 1932 scrive ”Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario” e “Atomi orientati in campo magnetico variabile”. Nel 1933 vede la luce lo scritto  “Sulla teoria dei nuclei” e nel 1937 lo studio sulla “Teoria simmetrica dell’elettrone e del positrone”. Grazie ai suoi meriti eccezionali di studioso e di ricercatore nel 1938 ottenne la cattedra di Fisica teorica all’Università di Napoli.


Nel pieno della sua fama, è scomparso improvvisamente dalla scena pubblica, non lasciando tracce, lasciando avvolta nel mistero la sua persona. Si è sparsa la voce, non si sa fin quanto verosimile, che egli stesso spaventato dalle terribili conseguenze sull’umanità della ricerca nucleare, usata a scopi bellici, si sia volutamente rinchiuso nella Certosa di Serra S. Bruno. A tutt’oggi, comunque, non si sa con certezza nulla sulla sua sorte .


La nostra scuola si gloria di essere intitolata a un così grande scienziato. Egli infatti fa parte del nostro Sud, erede della cultura dell’amore per la ricerca  filosofica e scientifica della Magna Grecia.


L'Istituto accomuna le materie matematiche e fisiche a quelle letterarie e filosofiche, quelle tecniche del calcolo a quelle più strettamente legate alle competenze professionali in un bilanciamento sapiente di interessi e di valori.


Gli studenti, attraverso una formazione interdisciplinare, maturano i valori e gli ideali umanistici di solidarietà, di libertà e di rispetto degli altri, propri della nostra civiltà.

logo tday

PNRR FUTURA

logo orienta iscr

albo pretorio

amministrazione trasparente

BACHECA SINDACALE

logo formaz ist

Por Calabria Fesr-Fse 14-20-quadrato

logo mad2

istruzione-adulti

Classe-Aperta

gdpr privacy

rassegna-stampa-logo

logo-biblioteca

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.